“as contas do meu rosario são balas de artilharia”
Collettivo Rosario
Siamo un collettivo di performer nel campo della musica, della danza e del teatro.
La nostra ricerca è allo stesso tempo un concerto, una performance danzata, uno spettacolo teatrale, una festa dei corpi.


Le Radici
Proveniamo dalle esperienze più diverse – il canto, la musica, la danza, la body music, il teatro, il Feldenkrais®, lo yoga, la musicoterapia, la pedagogia – e ciascuno di noi ha sempre rivolto uno sguardo al mondo dell’educazione e dell’insegnamento.

Rosario nasce nel 2019.
Ci siamo incontrati per la prima volta a Pontedera (PI), allo Spazio NU, centro internazionale per l’arte del movimento, che tutt’ora sostiene il progetto e ci ospita nei nostri incontri residenziali.


Il nostro filo comune è stato Charles Raszl, chitarrista, arrangiatore, compositore, ballerino, educatore artistico, direttore musicale e teatrale, e membro dei Barbatuques.
Dopo aver conosciuto singolarmente ciascuno/a di noi, ha dato l’impulso vitale al progetto, con l’idea, apparentemente utopica, di creare un collettivo di persone differenti per provenienza e formazione, ma affini in quella scintilla iniziale che è stata la body music, nel desiderio di indagarne potenzialità e ramificazioni.
FIO AZUL – performance
“…Un’esplorazione di pattern musicali profonda, in cui ritmo e melodia diventano un tappeto per il dispiegamento dell’empatia affidata al codice sonoro.” – Renzo Francabandera (Paneacquaculture)
Fio Azul è un rituale dove i corpi si intrecciano in senso vocale, ritmico e danzato, in un racconto che ha radici nella cultura popolare e viaggia dal Brasile al Sud Italia, all’Africa.
Fio Azul, prima di essere uno spettacolo teatrale o un concerto di body music è anzitutto la celebrazione della bellezza nella sua complessità. È una preghiera danzata dove coesistono lotta e gioco, forza e gentilezza, il profumo e le spine della rosa.
Fio Azul narra in musica e danza le storie legate al mediterraneo e alle sue acque con Fimmana de Mare e Creuza de Mä; celebra la mitologia afro-brasiliana, dalla dea dei fiumi Oxum alla guerriera delle acque scure Obá, invocate dai tamburi degli Ogan Êre; incarna l’energia stregonesca presente nella Moresca del Gatto e la forza resiliente e lunare della Magara.
Fio Azul è un filo azzurro: il suo nucleo è sottile, all’apparenza fragile, ma intrecciandosi si rafforza, unendosi ad altri fili può creare una trama nuova. Innestandosi su una superficie, che sia un palco, un prato o l’asfalto si fa di consistenze e forme inaspettate, può collegare un emisfero all’altro, mettere in comunicazione la vastità del cielo e le profondità sotterranee. È un filo che accetta la trasformazione del tempo ed è pronto a srotolarsi per mutare in qualcosa di nuovo.

Fio Azul è un’offerta, una festa in cui i nostri unici strumenti sono i corpi, da cui nascono il canto, la danza, la pulsazione. Ogni corpo entra in relazione con l’altro, in un continuo esercizio di incontro: armonia, tessuto ritmico, movimento collettivo, anche in relazione col pubblico.
Fio Azul ad ogni performance prende forma in un dialogo fertile con l’ambiente, i tempi e l’energia del luogo e delle persone che vi transitano. Ha una forma duttile in termini di spazio, durata, allestimento, interazione col pubblico, come una rosa che ogni volta rinasce fresca e vitale, in un giardino sempre nuovo.
Fio Azul è stata presentata in diversi festival e contesti tra cui: Body Rhythm Festival ad Amburgo (DE) nel 2025; Festival Opera Prima di Rovigo nel 2024 e 2022; Musicultura a Macerata nel 2023; Festival Voci Audaci di Losone (CH) nel 2023); Festival di Musica Circolare a Trevi (PG) nel 2019; Entroterre Festival a Bologna nel 2023; Spazio NU di Pontedera (PI) nel 2019, 2022, 2024; Festival Inventaria di Roma (2022); Teatro Capovolto di Trento nel 2023; CorpInFesta – Body Music and Dance Festival a Rovereto (TN) nel 2023 e nel 2025.
Perché Rosario: le declinazioni
Rosario, che in brasiliano vuol dire anche “corona di rose”, è un organismo vivente che ha radici nel territorio di nascita di ognuno dei suoi componenti e rami che crescono intrecciandosi nei luoghi più diversi. Pianta tenace, accoglie le proprie spine come parte inevitabile del tutto per poter onorare ogni fiore che la compone.
Il rosario è una collana di grani e in molti luoghi del mondo è un oggetto guida per meditare e dirigersi nel profondo e nella presenza. Rosario connette modi e mondi diversi ed è un cerchio nel quale la presenza di ogni grano è necessaria per sentire l’unione. Nel Collettivo, come nel Rosario, si conta e si canta.
“I grani del mio rosario sono colpi di artiglieria”
Questo è il manifesto danzante del Collettivo Rosario. Fare arte è risvegliare le conoscenze dormienti ed essenziali per il movimento della vita (i sogni, l’ancestralità). È portare avanti una lotta gentile attraverso la bellezza, quindi con l’etica e l’estetica, per creare e offrire nuove prospettive.
La situazione attuale della parte di mondo in cui viviamo vede una società improntata al consumismo, al profitto e allo sfruttamento, alla velocità che falcia il dialogo e la sedimentazione. È su questo terreno impoverito che noi coltiviamo il nostro roseto. Portiamo avanti una ricerca ostinata e fiduciosa per ritagliare uno spazio inattaccabile di bellezza e profondità attraverso pratiche e riflessioni orientate alla cura dei processi collettivi, all’allegria, alla vitalità e al benessere.
La danza, le voci e i nostri corpi che giocano ritmicamente sono le nostre preghiere.
Le nostre preghiere sono anche le nostre munizioni.

Chi siamo
Charles Raszl
Direttore artistico Collettivo Rosario
Chitarrista, arrangiatore, compositore, ballerino, educatore artistico e direttore musicale e teatrale
leggi di più
Si è diplomato in chitarra classica e direzione di coro al conservatorio “Escola Municipal de Música” (SP-Brasile) e successivamente si è diplomato in chitarra popolare al Conservatorio dell’Università Popolare di Scienze Musicali (SP-Brasile).Laureato in Educazione Musicale presso l’Università Federale di São Carlos, dal 2000 al 2006 è stato direttore del Coral SESC Itaquera (SP-Brasile).Nel 1997 partecipa allo spettacolo di danza “Palco, Academia e Periferia” diretto da Ivaldo Bertazzo. Dal 1999 al 2003 è stato membro della compagnia di danza contemporanea “Cia 3 de paus”. Ha ideato e diretto spettacoli musicali teatrali come “Peças e Pessoas” (teatro musicale) 2004, “Tudo na faixa” (teatro musicale) 2005, “Olhos invisíveis” danza contemporanea) 2006 e “A Pimenta do Reino” (teatro musicale).
Come direttore e compositore musicale, tra il 2006 e il 2022 ha composto brani originali per vari spettacoli di danza e teatro, tra cui A fuga da mosca, Bruxa Morgana – Como tudo começou, Viva Malasartes, A chave, Aqui não, senhor patrão, Taiô!, Relampião, Aqui não pode tocar!, De onda vem as historias de Clarice?, A volta ao mundo em 80 dias, Hoje é dia de São Benedito, Corpo Esgotado, Jorginho – Dragão Camaleão, Entre esperas, Razão blindada, Luzeiros, Os Livros de Jonas, O barco.
Ha diretto e composto la colonna sonora originale dei film “Os três amigos” (animazione in stop motion con testo e regia di Luis Alberto de Abreu, 2013) e “Histórias de Canário” (testo e regia di Léo Cadaval, 2015).
Dal 2007 al 2008 ha partecipato come educatore di musica e danza al “Projeto Curumim” (SESC-SP, Brasile). Dal 2013 e il 2017 è stato docente del corso “Body Music in Brazilian Dance Gestures” presso l'”Instituto Brincante”; nello stesso periodo ha intrapreso un corso di formazione di “Frevo & Capoeira” con il M° Alisson Lima.
Dal 2012 collabora con diverse associazioni di educazione musicale tra cui ABRAORFF in Brasile e nel mondo, Educarte in Italia. Dal 2014 al 2020 è stato membro del corpo docente del “Corso per Operatore Olistico Voce e Suono” e del “Corso per Facilitatore di Improvvisazione Vocale e Ritmica” promosso dall’Associazione Umbriaincanto (Perugia).
Dal 2010 ad oggi è membro dei Barbatuques, gruppo brasiliano di fama internazionale con il quale ha partecipato a vari festival musicali internazionali (USA, Turchia, Perù, Argentina, Colombia, Uruguay, Portogallo, Polonia, Austria, Slovenia, Germania, Francia, Svizzera, Italia, Bali tra gli altri).
Con il gruppo Barbatuques, Raszl ha partecipato alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nel 2016 e alla composizione delle colonne sonore dei film d’animazione “Rio 2” (Fox Film) e “O menino e o mundo” di Ale Abreu, che ha gareggiato per una nomination all’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2016.
Nel 2013 ha presentato al Festival Italiano delle Percussioni del Corpo (Terni) l’assolo “P.F.-Pessoa Fisica / Prato Feito”, performance frutto della ricerca sulle tecniche di body music e sulle danze tradizionali brasiliane.
Dal 2013 si esibisce e insegna il suo approccio personale alla Body Music in Germania, Svizzera, Polonia, Uruguay, Turchia, Ghana, Austria, Spagna, Francia, Cina, Grecia, Ucraina, Finlandia ed Italia, sviluppando le possibilità di incontro tra body music e danze tradizionali brasiliane.

Sara Capanna
Danzatrice, attrice, coreografa e formatrice
leggi di più
Si è laureata in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione all’Università di Pisa con la tesi Contagi – l’incontro tra teatro e follia. Si forma presso Art Factory International, training professionale in danza contemporanea a Bologna e con L’Attore Dissennato – sugli insegnamenti della follia a cura di Animali Celesti teatro d’arte civile a Pisa. Dal 2019 lavora con Animali Celesti come attrice e formatrice e crea una pratica di presenza per corpi-in-vita a Pisa. Nello stesso anno come danzatrice prende parte alla creazione di Ekphrasis di Paola Bianchi e dà vita al primo lavoro come autrice insieme a Michele Scappa Crepe | studi sulla fragilità della materia. Dal 2020 collabora come danzatrice con Company Blu, e come attrice e formatrice presso il Teatro Stalla di Verdello. Dal 2021 lavora come performer per il progetto Context di Alessandro Carboni, come formatrice per i cantieri teatrali per adolescenti con Geometria delle Nuvole a Cecina e come autrice crea Tracce| Looking for a place to die insieme a Michele Scappa e Barbara Carulli, co-produzione Anghiari Dance Hub e Company Blu 2022, con il quale partecipa alla Vetrina della giovane danza d’autore eXtra e finalista del premio Theodor Rawyler 2022.
Francesca Cristofaro
Danzatrice, cantante ed insegnante
leggi di più
Dal 1994 al 2004 danzatrice della Compagnia di Danza “Effetto Parallelo”, cantante del CoroVincenzino dell’Università di Pisa, cantante solista “Soul Band S. Anna”, cantante solista “Night Turn”, corista nel gruppo “I Vitols”, insegnante del metodo “Music Together” per la fascia d’età 0/6, insegnante di gioco/danza, continua lo studio della danza classica e contemporanea presso lo Spazio NU, Pontedera (PI) con i maestri Yoko Wakabayashi e Victor Litinov.
Guilherme Kirchheim
Attore, cantante, regista e formatore
leggi di più
Guilherme Kirchheim è un attore, che si occupa anche di canto, insegnamento, regia e ricerca in collaborazione con artisti di quattro diversi continenti. La sua formazione accademica nel teatro si è svolta in Brasile, con la Fundação Cultura Artística de Londrina. Ha lavorato con compagnie brasiliane e internazionali, come il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards, in Italia. La sua carriera professionale si estende per oltre quindici anni, con la ricerca e la creazione di opere che coinvolgono il teatro, il canto, il cinema, la drammaturgia e la pedagogia, in 20 Paesi dell’America del Nord e Latina, dell’Europa e dell’Asia.
Simone Magnoni
Musicista, educatore musicale, musicoterapeuta, psicomotricista e formatore
leggi di più
Dopo la laurea come Educatore Professionale Socio-Sanitario presso l’Università di Padova, si specializza nella Pratica Psicomotoria educativo-preventiva di B. Aucouturier, nella Musicoterapia e nella Body Music. Formatore ed Educatore musicale, è anche membro del Comitato Scientifico della metodologia Musica in Culla, oltre che socio cofondatore e vicepresidente dell’Associazione Sei per la Musica. Nella sua esperienza formativa segue da sempre, tra gli altri, corsi sulla metodologia Orff-Schulwerk.
Linda Palazzolo
Cantante, musicista, insegnante di yoga
leggi di più
Laureata in Canto e Discipline Extraeuropee (Conservatorio di Vicenza) e Composizione e arrangiamento jazz (Conservatorio di Livorno) e Filosofia (Università di Pisa), approfondisce la musica indiana, la tecnica vocale e il linguaggio jazz con prestigiosi insegnanti (Cheryl Porter, Norma Winston, Maria Pia De Vito…).
La musica la porta a viaggiare ed esibirsi in festival per tutto il mondo (India, America, Malesia, Nord Africa ed in Europa) e in Italia con diverse formazioni, tra cui “Spaghetti Swing”(Umbria Jazz Winter), “Macramé Quartetto Vocale” e “Fonterossa Open Orchestra” (Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma, Grey Cat Festival).
Nel 2015 presenta il frutto della sua ricerca etnomusicologica in India all’EXPO di Milano col compositore Yuval Avital. L’incontro con la cultura e la musica indiana la portano a seguire training e formazioni sino a diventare insegnante di Yoga, Acroyoga, Pilates.
Gennaro Pantaleo
Musicista, percussionista, insegnante e formatore
leggi di più
Comincia a studiare batteria e percussioni all’età di 10 anni e si diploma in Percussioni Classiche all’età di 22 presso il Conservatorio di Bari. Suona come percussionista per la Fondazione Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Arena di Verona e molti altri. Dal 2014 comincia la sua esperienza nel mondo della didattica e dell’educazione come insegnante di musica e di percussioni.
Specializzato nella metodologia Orff Schülwerk e in continua formazione sulla Musica in Cerchio, svolge Progetti e Formazioni di Body Percussion e Body Music per gruppi di bambini, ragazzi e adulti. Alla ricerca sulla Body Music unisce il Canto di Tradizione Popolare della sua terra.
Dirige diversi Ensemble di percussioni ed è Arrangiatore e Direttore del Coro “Fuori Dal Coro” (rete Cromatica LGBT+ Italia) con cui approfondisce anche l’improvvisazione da un punto di vista vocale e attraverso l’utilizzo della Body Percussion.
Luna Pauselli
Insegnante Metodo Feldenkrais® e danzatrice
leggi di più
Incontra il Metodo Feldenkrais® nell’ambito della danza contemporanea e della contact improvisation e sceglie di seguirne le tracce. Conclude nel 2006 la Formazione per Insegnante Metodo Feldenkrais presso il Centro Feldenkrais di Milano e dal 2010 – dopo aver lavorato 10 anni come terapista della riabilitazione in ambito neurologico – lavora come insegnante Feldenkrais®. Ha concluso poi il Corso di Formazione Personale Triennale in Funzionalità Vocale e l’anno di Formazione Pedagogica presso l’Associazione Voce Mea di S.Giustina (BL). Prosegue con costanza ed interesse la sua formazione sia nel Metodo Feldenkrais® che della funzionalità vocale e, più in generale, nell’ambito dell’educazione somatica.
Ha suonato per 20 anni nel gruppo di musica brasiliana SovverSamba, ha praticato per diversi anni capoeira ed attualmente pratica aikido.
L’incontro con la Body Music, nel 2016, apre le porte ad un mondo nel quale trova connessi tutti i suoi ambiti di esplorazione: la musica, il canto e la danza. Partecipa quindi al festival di Body Music a Parigi, Amburgo ed Helsinki e segue con passione questo interesse.
Claudia Pellegrini
Attrice, cantante, musicista e formatrice
leggi di più
Cantante jazz e bossanova, lavora con diverse formazioni, negli ultimi anni si dedica alla ricerca sull’improvvisazione con musicisti e danzatori, attrice teatrale dagli anni novanta ha lavorato tra gli altri con Giancarlo Sepe, Hal Yamanouchi , Monica Francia e Rinaldo Felli spaziando dal teatro di prosa a quello di matrice fisico-espressiva. Trainer di canto e musica, facilitatrice di circlesinging e body percussion. Docente di canto Afam presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma (repertorio, tecnica, jazz e bossanova, coro, canto in cerchio, improvvisazione), educatrice musicale (0-6 anni), facilitatrice musicale per adolescenti e per sostegno alla genitorialità, formatrice teatrale (movimento scenico, personaggio, ricerca e clown), formatrice aziendale (team building, leadership, comunicazione). Laureata in Scienza dell’Educazione ha una formazione artistica che spazia dai 10 anni studio pianoforte classico al diploma 5 anni canto jazz, 10 anni di studio danza jazz e contemporanea, diploma attrice teatrale (3 anni) formazione Orff-Schulewerk.
Valentina Romizi
Danzatrice, logopedista, trainer vocale, operatore olistico della voce
leggi di più
Ha iniziato a studiare danza all’età di sei anni. All’età di 14 anni entra nella scuola “Dance Gallery” di Perugia seguendo un corso di formazione per danzatori professionisti. Lì studia danza classica, contemporanea secondo il metodo Nikolais, danza moderna, tip tap, hip hop, danza del ventre, floorwork ed ha l’opportunità di studiare con ballerini come Bruno Collinet, Christopher Huggins, Kathy Jane, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza, Simone Sandroni, Roberto Castello, ecc. partecipando a vari spettacoli e progetti di danza comunitaria. Per 2 anni vive in Spagna dove si avvicina al flamenco. In quel periodo si laurea in scienze e tecniche psicologiche.
Andrea Sampalmieri
Percussionista, performer e formatore
leggi di più
Laurea triennale in Scienze Psicologiche con una tesi sull’uso e gli effetti benefici della musica in contesti psichiatrici (Università Europea di Roma).
Laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con una tesi sui benefici della danza e del movimento per sviluppare le soft skill in contesti lavorativi di gruppo (presso l’Università Europea di Roma).
Ha lavorato in diversi contesti come musicoterapista e come danzaterapista in contesti psichiatrici (“Letizia Drums” al Centro Villa Letizia, Roma) oltre che nelle carceri e nelle scuole.
Dal 2017 vive a Parigi dove studia con maestri di fama internazionale le percussioni latine e la batteria specializzandosi in particolar modo nella musica latina (salsa, bossa nova, pagode, batucada, latin jazz).
Nel 2019 diventa Mestre della Batucada “Drumteam Paris” suonando tra America Latina ed Europa.
Organizza anche stage di musica e team building in diversi contesti (aziende, scuole di musica, festival) utilizzando body percussion, percussioni, espressione corporea e voce con approcci su misura in base alle necessità, il tutto alimentato da una ricerca alla creatività.
Silvia Sasso
Musicista ed Educatrice musicale
leggi di più
Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi magistrale sul funzionamento dell’immaginazione e del pensiero creativo, si è poi interessata alle pratiche laboratoriali di filosofia coi bambini.
Ha condotto studi musicali in canto, tromba e coro jazz, armonia funzionale e improvvisazione. Ha approfondito in particolare il linguaggio della body music e la musica in cerchio come strumento di relazione e facilitazione (Música do Círculo).
Si è specializzata in “Educazione alla musica e al movimento” secondo la linea pedagogica dell’Orff-Schülwerk (dedicata a bambini e bambine tra i 3 e i 10 anni), nella metodologia “Musica in Culla”, per la prima infanzia (0-3 anni) e altri approcci.
Si occupa di sviluppo della musicalità e formazione, con percorsi dedicati a piccoli e grandi, intrecciando body percussion, voce, movimento ed approcci integrati alla creatività.
Sara Tinti
Cantante, musicista, formatrice
leggi di più
Si è formata in canto moderno e pianoforte. Laureata al Triennio di Scienze Antropologiche e al Triennio di Pianoforte Jazz presso il conservatorio di Ferrara, attualmente sta terminando il Biennio in Canto Jazz presso il Conservatorio di Rovigo, studia belcanto col M. Miguel Angel Curti e approfondisce la musica brasiliana. Nel suo percorso indaga con curiosità i legami tra corpo, ritmo, movimento e voce. È attiva come musicista, cantante, corista e compositrice in diversi progetti e produzioni, tra cui il trio vocale Le Scat Noir, col quale ha avuto riconoscimenti in importanti concorsi (tra cui Premio Abbado, Bando Movin’Up, Baku Jazz Festival) e suonato per rassegne e festival in Italia (tra cui JazzMi, Ambria Jazz, Il Jazz Italiano per le terre del sisma, Talos Festival) e all’estero (Germania, Azerbaijan, Svizzera, Croazia). Si dedica alla didattica musicale e vocale, sia in contesti individuali che di gruppo, e fino al 2023 ha insegnato canto presso la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna.
I prossimi spettacoli del Collettivo


